Tornano le guide gratuite dei capelli felici!
Clicca QUI per scaricare subito la ricetta “Capelli Splendenti con l’Aceto di Mele“
Tornano le guide gratuite dei capelli felici!
Clicca QUI per scaricare subito la ricetta “Capelli Splendenti con l’Aceto di Mele“
Ecco i biscottini realizzati con il Tagliapasta Tondo Riccio di Decora
Belli, vero?
E anche buoni! Li ho realizzati seguendo la ricetta della pasta frolla impiegata per la crostata…la trovate QUI
Ho trovato il Tagliapasta in questione molto utile…ho usato uno dei più piccoli e…via libera alla creatività!
Ciao 🙂
vi posto una ricettina: Crostata con confettura di Ribes Rosso Fiordifrutta Rigoni di Asiago.
Il ribes rosso presente in Fiordifrutta cresce spontaneo nei boschi umidi della Bulgaria, sui campi Rigoni di Asiago. Questo prodotto è l’ideale per arricchire macedonie di frutta e budini, farcire torte e crostate e, ancora, ingolosire formaggi e speck, come consigli lo stesso produttore nel sito ufficiale.
Il gusto del Ribes Rosso Fiordifrutta è dolce e acidulo al tempo stesso. Il prodotto è biologico con solo zuccheri da frutta.
Ecco gli ingredienti impiegati nella Crostata (la ricetta rimanda alla pasta frolla della ‘torta pasticciotto‘):
500 gr di farina
140 gr di margarina oppure olio di semi di girasole
3 uova
250 gr di zucchero
una bustina di lievito per dolci
un tuorlo da spennellare su bordi e strisce (prima di infornare)
Fiordifrutta al Ribes Rosso per farcire
un po’ di olio di semi di girasole per aiutarsi a stendere al meglio la pasta e a lavorarla per ricavarne la forma e le strisce e da distribuire sulla teglia in sostituzione al burro.
Buonissima!
Ciao 🙂
vi presento la ricetta di una torta golosa, fresca, tanto apprezzata, ossia la Torta Mimosa, con due ingredienti S.Martino…
Ingredienti:
per la base (pan di spagna)
6 uova
250 grammi di farina 00
200 grammi di zucchero
mezza bustina di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
per la crema
450 ml di latte
120 grammi di zucchero
4 tuorli
45 grammi di Fecola di patate S.Martino
buccia di limone
per farcire
la suddetta crema più:
350 ml di panna montata
300 grammi di ananas (sciroppata o non)
per la bagna
100 ml di succo di ananas
200 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
1 fiala di Aroma Rum S.Martino
La ricetta nasce dalla somma di ricette e suggerimenti presenti in rete.
Voglia di un dessert leggero, sano e ricco di gusto?
Natura Nuova vi suggerisce questa ricetta molto invitante:
da provare!!!
Ciao 🙂
oggi, a distanza di un po’ di tempo, vi propongo una ricetta dolce: Muffin alla Crema di Nocciole!
Come li ho realizzati?
Ecco gli ingredienti (per circa 12 Muffin):
300 grammi di farina
2 uova
100 grammi di zucchero
100 grammi di olio di semi
2 vasetti di yogurt bianco
1 bustina di lievito
Crema di Nocciole Biologica e Crema di Nocciole Fondente Biologica di Made in Natura (per il ripieno)
Procedimento:
mescolare le uova con lo zucchero; unire pian piano la farina, intervallandola con l’olio; aggiungere gli yogurt e il lievito. Utilizzando una teglia per muffin, con i vari ‘scomparti’ precedentemente oleati, iniziare a dar forma ai nostri dolci, versando un po’ di composto (ogni spazio deve essere riempito per meno della sua metà). Posare una noce di Crema di Nocciole e poi terminare coprendo con altro composto, per richiudere i muffin. Infornare per circa mezzora (regolarsi sulla cottura). Infine spolverare con zucchero a velo.
Il punto di forza di questi dolcetti è stato senza dubbio il ripieno, grazie a due prodotti straordinari: Crema di Nocciole Biologica e Crema di Nocciole Fondente Biologica di Made in Natura . Ho riempito alcuni muffin con quella classica, altri con quella fondente. Squisite entrambe, dal momento che il sapore (e anche l’odore!) delle nocciole e del cacao è intenso e gustoso!
Queste creme sono Biologiche, senza Latte, senza Glutine, completamente Naturali, caratterizzate dalla presenza di cacao, nocciole della Tuscia e olio di semi di girasole.
Tutto il buono di Made in Natura, marchio nato da una forte esperienza tramandata da generazioni, risiede in tali prodotti, ottimi da consumare su pane, fette biscottate, brioche, e/o torte e dolci come ho fatto io.
Cosa aspettate a provarli?
Ciao 🙂
vi posto una ricettina che ho provato e mi è piaciuta tanto (e non solo a me eheheheh):
Torta allo yogurt con confettura alla pera
Ingredienti
370 grammi di farina 00
125 grammi di yogurt bianco (un vasetto)
125 grammi di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci in polvere
250 grammi di zucchero
3 uova
zucchero a velo per guarnire
Confettura di Pera aromatizzata con Arancia e Vaniglia Le Spiazzette per farcire
Che ve ne pare? Molto soffice, gustosa e profumata! Il tocco in più? Proprio il ripieno, ossia la confettura: dolce, delicata, con un piacevolissimo aroma arancia e vaniglia, capace di arricchire al meglio la base alla pera. Da provare!
Con il Preparato per Mousse a base di Cioccolato Fondente al 70% di S.Martino è possibile realizzare a freddo, dunque senza cuocere, un favoloso dolce al cucchiaio. La mousse in questione è caratterizzata dall’intenso gusto (e odore!) del cioccolato amaro e da una cremosità unica.
Io l’ho utilizzata per farcire i miei muffin!
Ho preparato prima i miei 12 muffin usando i seguenti ingredienti e poi infornando sino a cottura ultimata:
200 ml di latte intero
200 gr di zucchero
400 gr di farina 00
3 uova
1 bustina di vanillina
una busta di Lievito S. Martino
180 gr di burro
un pizzico di sale
Poi, dopo averli fatti raffreddare per bene, li ho tagliati a metà e farciti con la mousse che ho preparato semplicemente aggiungendo 250 ml di latte (intero) al contenuto delle buste di preparato (si ottengono così 4 porzioni) e andando a montare il composto per 3-4 minuti con uno sbattitore elettrico a frusta. Facile, vero?
La Mousse a base di Cioccolato Fondente al 70% non contiene grassi idrogenati nè glutine. Infatti, è presente nel Prontuario AIC (Associazione Italiana Celiachia).
Qualche giorno fa ho preparato un buonissimo budino, in modo semplice e veloce. Come? Ho usato il preparato per Budino alla Vaniglia Bourbon di S.Martino.
Cosa ne è venuto fuori? Un gustoso dessert dal sapore delicato e dal profumo delizioso! Il gusto ‘lieve’ a cui è difficile resistere è caratterizzato dalla presenza della vaniglia pregiata del Madagascar. Questo ingrediente ‘condiziona’ anche l’aspetto del budino, che presenta i tipici puntini neri della vaniglia.
La confezione contiene 2 buste di preparato per budino da 35 g cadauna. Con ogni busta si ottengono 4 porzioni.
Ecco come procedere: versare il contenuto di una busta e 3 cucchiai di zucchero in una casseruola. Aggiungere poco alla volta mezzo litro di latte, mescolando per bene, al fine di evitare che vadano a crearsi dei grumi, e far bollire il composto a fuoco lento per 3 minuti, continuando sempre a mescolare. Riporre in uno stampo o più stampini inumiditi con acqua e lasciare raffreddare completamente prima di capovolgere e servire.
Se lo si desidera tiepido è il caso di versarlo direttamente in una coppa, anziché nello stampo. E, ancora, può essere messo in frigo (come ho fatto io) per renderlo ancora più compatto.
Un dessert naturale senza aromi e senza coloranti. S. Martino consiglia di utilizzare latte intero di alta qualità e di aggiungere, a cottura ultimata, prima di versare nello stampo, un tuorlo d’uovo. Io ho seguito il primo suggerimento, ma non il secondo, ed è comunque risultato un ottimo budino!
Ciao 🙂
di rado pubblico ricette qui sul mio blog, nonostante mi cimenti spesso con i dolci (quelli non troppo difficili però!). Diciamo che non sono proprio bravissima, bensì me la cavicchio…ecco, c’è da riconoscere che amo ‘buttarmi’ e provare, anche perché adoro più il dolce che il salato, e poi devo ammettere che non sono abile nel presentare al meglio i dolci in questione…saranno buoni sì, ma belli non sempre! Insomma, decorazione e presentazione non fanno tanto per me… 😀
Detto questo vi presento una ricettina semplice, buona e veloce, realizzata grazie a S. Martino! Per chi non lo conoscesse, S. Martino è un marchio Cleca, insieme a Ferioli, che produce preparati per budini e dessert, lieviti e pasticceria, cioccolata e caffè, gelati e marmellate, torte e salato. Insomma, con S. Martino è possibile cimentarsi in cucina, con dolci e/o piatti salati, in modo semplice, senza essere cuochi o pasticceri provetti!
Io, per la ricetta che segue, ho utilizzato la Miscela per Torte e Biscotti Senza Zucchero della linea Gustati la Vita, e ho fatto riferimento direttamente a una delle ricette presenti nel libricino all’interno della confezione.
Per preparare la Crostata Morbida con marmellata è sufficiente unire alla miscela un uovo e 100 grammi di burro. Dunque, basta mettere in un recipiente la miscela, aggiungerci l’uovo, amalgamare per bene e poi unirci il burro fuso (io ho allungato con un goccio di latte intero).
Continuare a mescolare e, in una terrina precedentemente imburrata, stendere la base della nostra crostata, metterci la marmellata (con o senza zucchero, fate voi, così come per il gusto) e rifinire il tutto con le classiche righe di pasta frolla. A questo punto non resta altro che infornare e…attendere!
Io ho optato per una marmellata classica alla ciliegia…il risultato mi è piaciuto tantissimo! La crostata è realmente morbida, ‘cremosa’ e friabile al tempo stesso!
Non è la tradizionale crostata, bensì una versione nuova (almeno per me!). Il sapore ottimo e…che profumino, già nel processo di preparazione, prima di mettere in forno!
Io promuovo ciò che è venuto fuori…aspetto a parte, per mea culpa 🙂