La mia Crostata Morbida ‘S. Martino’

Ciao 🙂

di rado pubblico ricette qui sul mio blog, nonostante mi cimenti spesso con i dolci (quelli non troppo difficili però!). Diciamo che non sono proprio bravissima, bensì me la cavicchio…ecco, c’è da riconoscere che amo ‘buttarmi’ e provare, anche perché adoro più il dolce che il salato, e poi devo ammettere che non sono abile nel presentare al meglio i dolci in questione…saranno buoni sì, ma belli non sempre! Insomma, decorazione e presentazione non fanno tanto per me… 😀

Detto questo vi presento una ricettina semplice, buona e veloce, realizzata grazie a S. Martino! Per chi non lo conoscesse, S. Martino è un marchio Cleca, insieme a Ferioli, che produce preparati per budini e dessert, lieviti e pasticceria, cioccolata e caffè, gelati e marmellate, torte e salato. Insomma, con S. Martino è possibile cimentarsi in cucina, con dolci e/o piatti salati, in modo semplice, senza essere cuochi o pasticceri provetti!

Io, per la ricetta che segue, ho utilizzato la Miscela per Torte e Biscotti Senza Zucchero della linea Gustati la Vita, e ho fatto riferimento direttamente a una delle ricette presenti nel libricino all’interno della confezione.

Per preparare la Crostata Morbida con marmellata è sufficiente unire alla miscela un uovo e 100 grammi di burro. Dunque, basta mettere in un recipiente la miscela, aggiungerci l’uovo, amalgamare per bene e poi unirci il burro fuso (io ho allungato con un goccio di latte intero).

Continuare a mescolare e, in una terrina precedentemente imburrata, stendere la base della nostra crostata, metterci la marmellata (con o senza zucchero, fate voi, così come per il gusto) e rifinire il tutto con le classiche righe di pasta frolla. A questo punto non resta altro che infornare e…attendere!

Io ho optato per una marmellata classica alla ciliegia…il risultato mi è piaciuto tantissimo! La crostata è realmente morbida, ‘cremosa’ e friabile al tempo stesso!

Non è la tradizionale crostata, bensì una versione nuova (almeno per me!). Il sapore ottimo e…che profumino, già nel processo di preparazione, prima di mettere in forno!

Io promuovo ciò che è venuto fuori…aspetto a parte, per mea culpa 🙂

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.