Un mio racconto – Vino e versi

Ciao 🙂

col racconto VINO E VERSI ho partecipato alla 7a edizione del Premio Eno-Letterario Santa Margherita.

Non ho vinto ma…pazienza!

Vi va di leggerlo? Eccolo:

Vino e versi

Attraverso il rosso fiammante nel calice, la guardava. Capelli lunghi, grandi orecchini scintillanti sotto le lanterne del ristorante all’aperto. Ogni tanto infastidita da qualche zanzara affamata e insistente. Ogni tanto distratta dai suoi pensieri, certamente più numerosi delle gocce di zampillante vino bianco presente nel suo bicchiere, desideroso di accompagnare il secondo di pesce che la giovane aveva ordinato.

Era in compagnia di un uomo, ma pareva sola. Anzi, era insieme ai prodotti della sua mente, ma a cosa pensava? Forse al fatto di volersi trovare altrove?

Intanto lui, il ragazzo appassionato di vino rosso, la osservava a distanza di diversi metri. Lui sì che era solo, fisicamente e con l’anima. Ma fortunatamente, nonostante il suo solito troppo pensare, quella sera l’unico pensiero era sapere qualcosa su quella ragazza, magari carpendo qualche informazione dai suoi movimenti, dal modo in cui beveva e mangiava.

Era appassionata di vino come lui? Probabilmente sì, ma dirlo con certezza gli era impossibile. In fondo sorseggiare un calice di vino non implicava un amore incondizionato per la bevanda in questione.

E quell’uomo chi era? Suo marito o il suo fidanzato? Pareva ci fosse una certa differenza di età tra loro, ma ancora maggiore era la distanza di pensiero. Ne era certo: non si parlavano, non si guardavano  e tantomeno si sorridevano. L’unica compagnia era quella del cibo e del vino. Ciò bastava a scaldarle il cuore? Nel suo caso alle volte bastava. Si trovava a viaggiare tanto per lavoro, da solo, a dormire in hotel, qualche volta in banale e superficiale compagnia di letto, che il giorno dopo era pressoché un vago ricordo, proprio come il giaciglio disfatto.

Una relazione seria non l’aveva con una donna, bensì col suo lavoro. Glielo dicevano tutti. Tuttavia, non se ne turbava, era giovane, amava vivere così, in attesa di incontrare quella giusta.

E se fosse la ragazza seduta lì quella giusta? La parte mancante della sua vita vacillante e ancora tutta da definire? Che sciocco pensare a questo. Gli bastava vedere una bella donna imbronciata, davanti a un calice di vino bianco per viaggiare in tal modo con la fantasia?

Di immaginazione ne aveva eccome. Anche questo glielo dicevano tutti. Da sempre lo esortavano a scrivere un romanzo fantasioso, perché aveva tutte le carte in regola per farlo. Ma a lui piaceva la poesia, più che la prosa e, inaspettatamente, prese la sua piccola agenda dalla tasca dei jeans. Impugnò la minuscola matita in essa incorporata e iniziò a centellinare versi. Mente scriveva restò stupito lui stesso da quell’impulso irrefrenabile di scrivere e poetare. Gli capitava di scrivere in luoghi improbabili e di essere colto da improvvisa ispirazione, ma non in quel modo. Non era in grado di fermarsi, doveva necessariamente versare ogni goccia di emozione sul foglio candido e, fino a poco prima, immacolato. Che gioia e che sollievo. Mandò giù l’ultimo sorso di rosso e completò la sua poesia. Si volse e guardò in direzione della giovane che, evidentemente, lo aveva ispirato senza neppure sospettarlo. Lei non c’era più e, a causa della sua riconosciuta fervida immaginazione, ipotizzò di averla solo vista nella sua mente. Ma poco gli importava. La poesia c’era, almeno quella era reale e viva tra le pagine di quel piccolo mondo di pensieri impropriamente chiamato agenda. Poteva essere la fine di una serata d’estate, l’inizio di una ritrovata e autentica ispirazione, o ancora l’input di un romanzo. Lo dicevano tutti, anche il vino. Ecco, si sarebbe potuto intitolare proprio così.

Smalti a lunga tenuta e dai colori vibranti! Alessandro International

Alessandro International è un marchio tedesco, nato nel 1989, e giunto in Italia nel 2007 con una propria filiale (Alessandro Italia).

Cosa offre Alessandro International con la sede italiana? Di tutto e di più, potremmo dire.

Dalla sezione NAIL SPA che si occupa della cura delle unghie naturali suddivise in 3 tipologie, a HANDS’UP che costituisce la linea pensata appositamente per le nostre mani e prevede creme preaging, antiaging e antiaging plus.

Il marchio in questione offre poi un’infinità di smalti semipermanenti, nonché la linea PROFESSIONALE ideale per la ricostruzione in gel MONOFASICI PRIVI DI ACIDI certificati dermatologicamente testati, anallergici.

E ancora la filiale italiana di Alessandro International (Sede Logistica Show Room Accademia Via Emilia 30/1 – 20090 Buccinasco) dà spazio anche a CORSI PROFESSIONALI articolati solo per la RICOSTRUZIONE IN GEL in cinque differenti sezioni. Tali corsi sono riconosciuti in tutti i Paesi in cui il marchio è attivo.

Personalmente ho avuto il piacere di provare due smalti: Nail Polish Magellack (99 nuovi colori!) nel colore n. 14, un arancio vicinissimo al pesca, molto vivace e con un bell’effetto ottico garantito dal fatto che presenta sfumature oro visibili sotto la luce; Stiletto Toe Nail Polish, nella nuance n. 12, un rosso lucidissimo, acceso e vibrante.

Gli smalti sono facili da stendere, hanno un’ottima tenuta e appunto come vi facevo notare prima, presentano delle colorazioni davvero luminose e ben visibili (anche con una sola passata). La serie SMALTI STILETTO (che comprende altri due colori) ha la peculiarità di essere particolarmente indicata per le persone ONICOFAGICHE; inoltre, questi smalti possono essere utilizzati anche sui piedi in quanto tra i componenti presentano ANTIMICOTICI.

 

Per maggiori informazioni visitate il sito Alessandro International e/o la pagina Facebook Alessandro Italia

 

 

Inseguire un sogno poi cos’è?

Per me è ridere di gusto davanti alla perplessità della vita,

è bere un caffè bollente e non temere di bruciarsi la lingua,

è apparire con l’anima nuda, pronta a dire davvero chi sono.

E’ un piede che sonda l’acqua fresca prima di invitare il corpo a tuffarsi,

è non nascondere una macchia di pensiero per il timore di contraddire quello altrui.

E’ correre anche se a volte il fiato e la fortuna scarseggiano,

è stimolare la creatività senza preoccuparsi di oltrepassare i limiti dell’immaginazione, perché essa in fondo non ne ha.

E’ sprecare tempo forse agli occhi degli altri, ma è guadagnarlo ai miei.

E’ volteggiare felice quando si legge qualcosa di proprio, sapendo che sconosciuti sguardi faranno altrettanto;

è perdere l’equilibrio inciampando in qualche delusione,

ma avere presto la forza di riprendere a sognare.

Inseguire un sogno è andarci vicino e poi lontano, è capire a chi tendere la mano.

E’ brandire un’arma chiamata penna, lasciarla sfogare su un amico che condivide sogni, desideri e positive battaglie:

un limpido foglio di carta, desideroso di contribuire alla causa e alla corsa.

[Questa sono io e questa è la mia corsa. Insomma, amo scrivere di tutto o meglio, amo scrivere innanzitutto. Beauty, moda, libri, poesia, sport, cultura, attualità…tutto può essere raccontato, descritto e “sognato”, in fondo bastano penna e carta (ora sempre più tastiera e schermo del pc!) tanta voglia di fare e la passione per se stesse e i propri obiettivi]

Questa è la mia presentazione per Blogger We Want You!

La sezione che amo di più di Grazia.it è ItLifeStyle/Stile di vita, perché dà spazio alle tendenze, ai libri, ai film, ai nuovi trend e chi più ne ha più ne metta 🙂

 

 

Le Soluzioni ai fiori di Bach: districare e rinforzare i capelli

Nell’ultimo periodo ho provato diversi prodotti per capelli. Mi hanno molto colpito alcuni campioni della linea ai Fiori di Bach Le Soluzioni di Effetti srl.

Nello specifico mi hanno positivamente sorpreso il Bagno Capillare Rinforzante in abbinamento alla Lozione Rinforzante della struttura capillare, e il Lattecrema Rigenerante-Districante Soffio.

 

Il Bagno Capillare Rinforzante, uno shampoo a tutti gli effetti, l’ho trovato davvero molto delicato. E’ privo di LES, e fonda la sua efficacia su varie componenti, quali calendula, proteine della seta, cetriolo, pera e olivo (Fiore di Bach: Olive). Insomma, un composto di tutto rispetto per conferire ai capelli, soprattutto quelli più fragili e tendenti a caduta, forza, lucentezza e nutrimento, in maniera delicata. E anche per questo motivo, lo shampoo in questione può essere usato per lavaggi frequenti.

Insieme allo shampoo ho usato la Lozione Rinforzante della struttura capillare, in fiale monodose. Grazie alle fiale, la lozione è semplice da applicare (su cute asciutta o bagnata, non va risciacquata) e conferisce un particolare senso di sollievo e freschezza nell’immediato. Realmente si avverte questa sensazione di piacevole fresco sulla cute. La lozione è indicata per ridurre e ritardare la caduta dei capelli e si avvale di nove principi attivi, garantiti da salvia, ortica, propoli, lavanda, menta, rosmarino, luppolo, betulla e arnica montana, con l’aggiunta di olivo (Fiore di Bach: Olive).

Infine esprimo il mio personale parere sul Lattecrema Rigenerante-Districante Soffio. Si tratta di un balsamo-crema, denso al punto giusto, con un odore piacevole. Ne basta poco e fa bene il suo lavoro: rende i capelli soffici al tatto, conferisce volume e soprattutto districa benissimo. E detto da me che ho i capelli lunghi, ricci e tendenti ad “annodarsi” facilmente…è da provare!

 

Trovate maggiori informazioni  QUI

Cosmetici Itria, 25% di sconto su creme viso e contorno occhi

Volete provare i cosmetici Itria (http://www.itriacosmetics.com/)? Ecco l’occasione giusta!

L’azienda produttrice offre un’imperdibile promozione consistente in uno sconto del 25% su creme viso e contorno occhi!


 

 

Visitate questa sezione: www.farmasaldi.it/ITRIA-LAB

e utilizzate il seguente coupon sconto:  QALPTHAVSGIMUOUZU2OMHQ6N

Cosa aspettate?

 

Olio di cocco vergine Le Erbe di Janas

Tutte conosciamo le importanti proprietà dell‘olio di cocco, soprattutto per la cura e il nutrimento delle chiome.

Ho provato (e sto continuando a utilizzare con piacere!) l’olio di cocco vergine Le Erbe di Janas.

Si tratta di un olio che, come tutti gli olii di questa tipologia, si presenta solido (simil burro, ma meno morbido) sotto i 25°.

Oltre che per i capelli, può essere usato per la pelle di viso e corpo; io l’ho adoperato solo sui capelli, come impacco pre-shampoo (da tenere in posa qualche ora) e in particolare come leave-in, quindi da non riasciaquare.

In questo caso, basta applicare un po’ di olio andando ad ungersi le dita di prodotto (si avvertirà il senso di oleosità sulla pelle) e passare le stesse tra i capelli (asciutti dopo lo shampoo) magari andando a definire la loro forma.

Di olio ne basta davvero poco! Devo dire che questo sistema mi sta aiutando a definire i ricci e a lasciarli morbidi e lucidi, senza avere il fastidioso effetto unto che alle volte ho avvertito con altri olii.

E poi questo olio, essendo non raffinato e ricavato dalla spremitura a freddo di noci di cocco fresche, mantiene il profumo tipico del cocco, molto fresco ed esotico, senza l’aggiunta dunque di aromi artificiali.

Per maggiori informazioni visitate il sito Le Erbe di Janas, la sezione shop e la pagina Facebook


 

fonte foto

 

Le Erbe di Janas…Che Hennè!

Ciao a tutte! 🙂

Circa dieci giorni fa ho fatto l’Hennè, non è stata la prima volta, dal momento che lo scorso anno mi ero già cimentata nel farlo (rosso egiziano e neutro) usando miscele sempre naturalissime ma di altri marchi rispetto a quello che ho fatto di recente, ovvero Le Erbe di Janas.

Ho scoperto questo marchio per caso, ed è stata una stupenda scoperta. Ho avuto la possibilità di provare vari prodotti, tra cui Henné alle erbe.

Che dire…sono rimasta più che soddisfatta! E’ il miglior Henné che io abbia mai provato e navigando in rete qua e là ho notato che non sono di certo la sola a pensarlo, dal momento che i vari commenti su questo, ed altri Henné del marchio in questione, sono positivissimi!

La miscela si presenta in un colore verde chiaro e ha una consistenza finissima, e non sabbiosa. Non ha granuli polverosi. Si tratta di un mix di Hennè ed Erbe ayurvediche (ecco il contenuto: Hennè, Amla, Reetha, Shikakai, Brahmi, Brhringraj, Kapoor Kachli, Neem, Indigo, Buccia d’Arancia). Non presenta Picramato di sodio.

Si prepara come va preparato solitamente l’Henné, dunque miscelandolo con acqua sino ad ottenere un composto cremoso (io ho aggiunto anche un po’ di miele e ho utilizzato un recipiente in plastica). Il composto diviene facilmente cremoso e già questo aspetto mi ha positivamente colpito. Non ha fatto grumi (ho mescolato ben bene utilizzando un cucchiaio in legno) e l’ho lasciato ossidare per diverse ore (ho preparato il composto la sera e l’ho usato il mattino seguente).

E’ stato semplice da applicare sui capelli proprio perché essendo abbastanza cremoso non colava. Occorre naturalmente indossare un paio di guanti durante l’applicazione. Ho lasciato in posa per circa un’ora e mezza (può essere lasciato di più, ma avevo fretta!).

Ho lavato i capelli…lo shampoo non andrebbe usato, e si potrebbe passare direttamente all’applicazione del balsamo dopo aver eliminato tutto il composto dell’Henné dalle chiome, ma io ho preferito adoperare anche un po’ di shampoo. Dopo ho messo il mio solito balsamo.

L’odore di questo Henné è quello tipico della miscela. A me in generale non fa impazzire, ma direi che è più che sopportabile e una volta usato un balsamo, magari bello profumato, non si avverte più sui capelli.

Il risultato immediato dopo l’asciugatura è stato più che soddisfacente! I capelli sono venuti fuori lucidissimi, morbidi, anche meno ribelli del solito (io li ho lunghi e ricci) e quando li ho pettinati prima di asciugarli, mi sono apparsi anche più “pettinabili”!

La secchezza che solitamente si attribuisce all’azione dell’Henné nei giorni successivi io l’ho notata davvero pochissimo, a differenza di quanto mi era accaduto in passato con Henné di altri marchi.

Per quanto riguarda i riflessi che dà, occorre tener presente l’indicazione sul sito: riflessi Ciliegia/Mogano su capelli castani, Riflessi violacei su capelli neri, Rosso Intenso su capelli Biondi. Nel mio caso, avendo i capelli castani, i riflessi ottenuti sono stati rossi-mogano, col mio colore naturale intensificato e leggermente scurito. Mentre laddove i capelli erano già più chiari perché schiariti dall”estate e da precedenti maschere coloranti, i riflessi sono stati rosso chiaro e rame.

A livello visivo direi che è molto più evidente la lucentezza che non il colore, proprio perché i riflessi conferiti sono delicati e molto naturali, come desideravo.

E’ possibile acquistare i vari prodotti Le Erbe di Janas nei negozi che li distribuiscono, chiedendo informazioni all’indirizzo di posta elettronica lawsonia.info@gmail.com oppure acquistarli online QUI.

Per maggiori informazioni visitate il sito e la pagina Facebook.