Shade Color, Hennè e Degradè da Lounge parrucchieri Philosophy

Degradè

Tonalità differenti, schiariture a mano libera sulla base della morfologia, andando a tonalizzare o colorare il resto, per un risultato estremamente naturale, privo dell’antipatico ‘effetto ricrescita’. E’ lo SHADE COLOR che si distingue dal degradè perché quest’ultimo è più vicino all’attaccatura e conferisce più movimento.

Shade Color
Degradé

Per chi desidera un effetto più naturale possibile, Shade Color è l’ideale!

Come sottolinea Cristian Bottazzo, titolare del salone  Lounge parrucchieri Philosophy (a Lecce in via San Domenico Savio, 2 – telefono 0832 318138), che offre, tra i tanti servizi e trattamenti, anche la tecnica di colorazione Shade Color

lounge

cri

 

Essa, nell’atto pratico, si realizza mediante olio schiarente e colorazione a base di henné (oppure altre tipologie di colore con oli naturali).

Polveri di hennè
Shade Color + Hennè

La colorazione nel salone Lounge, non solo per la particolare tecnica in esame, si realizza mediante l’utilizzo di prodotti sensibili e delicati, quali colori ad olio, contenenti il 60%  di oli colorati, per garantire risultati naturali nonché l’effetto di un colore semipermanente, senza nickel, con copertura al 100% dei capelli bianchi. Il tutto mediante il connubio Organic Base Color + attivatore in crema privo di allergeni. In tal modo i capelli sono colorati, ma anche protetti e non danneggiati.

Se si opta per una colorazione a base di henné, vero e proprio rito di benessere per tutti i tipi di chiome, i capelli saranno lavati, asciugati, per poi passare all’applicazione dell’henné (con mani o pennello). Esso sarà lasciato in posa per venti minuti riscaldato dal vapore o da un’altra fonte di calore, e altri venti minuti per raffreddare, per un totale di 40 minuti d’azione. Successivamente di nuovo vapore, shampoo e i capelli vengono districati, tramite spazzola o pettine in legno.

Hennè
Hennè

Ogni trattamento è arricchito dall’utilizzo degli ottimi prodotti Philip Martin’s, di cui Lounge è anche concept store.

shampoii

 

 

Leggete gli altri articoli che ho dedicato al salone Lounge:

Il mio trattamento idratante e sensoriale da Lounge parrucchieri Philosophy 

Diamoci un taglio…verticale!

 

Hennè Rosso Dr. Gianighian

Ciao 🙂

torno a parlarvi di hennè! Sapete bene, leggendomi, che lo adoro!

Mi piace molto colorare o semplicemente nutrire i capelli con questo metodo naturale, a patto che non sia troppo ‘faticoso’ e mi dia buoni risultati. La qualità degli hennè non è certo tutta uguale, come per ogni cosa.

Stavolta ho voluto testare l’Hennè Rosso Dr. Gianighian Laboratorio Cosmetico Cortina D’Ampezzo.

Si trova in comodi barattoli da 50 grammi. Il contenuto si è rivelato sufficiente per i miei capelli (ricci, folti, lunghi sino a poco sotto le spalle) e, come faccio di solito quando preparo l’hennè, ho aggiunto altri ingredienti, quali qualche goccia di olio naturale di mandorle dolci e del balsamo al cocco con buon inci.

Potete aggiungerci dello yogurt bianco in alternativa, oppure nulla.

Ho prima amalgamato per bene la polvere di hennè con acqua calda, dopo ho aggiunto i miei ingredienti.

Ho ottenuto una ‘pappetta’ priva di grumi e ben cremosa! Già questo primo aspetto mi ha entusiasmato parecchio.

Ho lasciato ‘ossidare’ per una notte (in una ciotola in plastica, coperta con una pellicola) e ho applicato il comporto la mattina seguente, aiutandomi con un pennello e indossando i guanti.

Grazie alla sua cremosità e all’assenza di grumi sono riuscita a stenderlo sui capelli in breve tempo e senza difficoltà Ho lasciato in posa per circa un’ora (è possibile tenerlo di più o anche di meno, seppur per minimo mezzora). Dopo ho fatto il consueto shampoo e applicato il balsamo.

I capelli hanno acquisito dei bellissimi riflessi rossi, più intensi laddove i capelli erano già più chiari. La mia base è castano medio ma ho delle ciocche castano chiaro.

Morbidezza, nessun effetto secco o spento, luminosità e meno crespo. L’effetto finale mi è piaciuto tantissimo e, dopo due lavaggi dall’applicazione, il colore è ancora visibile e bello.

Consiglio senz’altro questo prodotto per svariati motivi: si amalgama bene, si applica facilmente e conferisce riflessi visibili e luminosità, in particolar modo se si parte da una base chiara.

Lo trovate anche nelle versioni Nero, Castano, Neutro, Biondo.

 

MODALITA’ D’USO: Stemperare la polvere in acqua molto calda sino a formare una pasta morbida. Stendere la pasta sui capelli asciutti, coprire con una cuffia impermeabile e lasciare in posa per 30 minuti e poi sciacquare. Si sconsiglia l’uso del prodotto su capelli con permanente o trattati con tinture chimiche.

INGREDIENTI (hennè rosso): lawsonia inermis excract, sodium picramate

Per capelli più chiari: Lozione Schiarente Camomilla Schultz

Ciao 🙂

Oggi vi parlo di un prodotto provato diversi anni fa e che di recente ho ricomprato: Lozione Schiarente Camonilla Schultz.

Molte di voi certamente la conosceranno già, dal momento che è sul mercato da parecchio tempo. L’ho ricomprata per schiarire un po’ i miei capelli, naturalmente castano medio, con alcuni riflessi rame, dovuti a una precedente colorazione e all’uso di impacchi all’hennè e robbia.

Come detto prima, ho già testato questo prodotto anni fa ottenendo buoni risultati. L’importante con esso è non eccedere. Le prime volte che l’ho adoperato, lo ammetto, ho calcato un po’ la mano e le ciocche interessate dall’applicazione si sono schiarite velocemente, anche un po’ troppo, e hanno manifestato una leggera secchezza. Tuttavia, niente di drastico, visto che le ciocche biondo-oro non mi infastidivano, anzi mi piacevano, e la secchezza andava via con dei semplici impacchi di olio e maggiori cure (maschere e affini).

Quando ho deciso di ricomprare la lozione, lo scorso mese (in un negozio di cosmesi e igiene casa e persona, costo compreso tra i 5 e i 6 euro) ho prestabilito di usarla con maggiore parsimonia. Infatti, ne uso pochissima all’interno di impacchi pre-shampoo (fatti con balsamo, succo di limone e oli naturali) oppure ne metto un po’ nell’ultimo risciacquo, in modo che resti sui capelli sino allo shampoo successivo. In tal caso la abbino spesso a succo di limone e aceto (meglio aceto di mele), il tutto in dosi minime.

Solo una volta ho utilizzato il metodo che utilizzavo in passato, ossia quello di applicare gocce di lozione con un batuffolo di cotone, o mediante un pennello per la tintura, direttamente sulle ciocche da schiarire.

I capelli hanno acquistato riflessi più chiari, e in particolare le zone che già possedevano dei riflessi rame-rossicci, appaiono più luminose e chiare, nonostante le applicazioni in un mese circa non siano state poi tantissime.

Senza dubbio questa lozione permette risultati più evidenti sui capelli già più chiari in partenza. In estate poi, grazie all’azione del sole, consente di accelerare i processi di schiaritura, infatti intendo usarla nella prossima bella stagione.

Rispetto ad anni fa, il prodotto in questione ha subito dei miglioramenti nella sua formula, dato che ha un odore meno intenso, aiuta a non seccare i capelli e li rende meno crespi e ribelli di un tempo.

Sarei curiosa di provare anche gli altri prodotti della linea…

 

 

Hennè rosso caldo e Robbia Le Erbe di Janas

Nel 2013 ho piazzato un piccolo ordine da Le Erbe di Janas, il primo! Cosa ho preso? Hennè rosso caldo e Robbia!

Prima di parlarvi dei prodotti in questione e dei vari “esperimenti”, ci tengo a sottolineare la puntualità e la precisione con cui l’ordine riceve l’ok, viene gestito/organizzato e infine arriva a destinazione 🙂

Ora passiamo ai prodotti, premettendo che non sono certo una super esperta di hennè e altri metodi naturali per colorare/riflessare i capelli.

Tuttavia, non è stata la mia prima esperienza nel campo in esame. Ho usato altre volte l’hennè alle erbe, quello neutro e pure il rosso (di Janas, ma anche di altri marchi).

Stavolta ho deciso di tenerlo di più in posa, passando dalla mia solita oretta (o poco più) ad almeno due ore (o due e mezzo). Di più, ahimè, non riesco un po’ per motivi di tempo un po’ perché non mi sopporto ehehehehe 😀

Detto questo ho usato l’Hennè rosso caldo e la Robbia di Janas lo scorso mese, ripetendo due applicazioni a distanza di una settimana circa l’una dall’altra. Ho utilizzato nuovamente i prodotti (in dosi minori) a inizio gennaio.

Le prime due volte ho usato l’hennè e la robbia più o meno in parti uguali, aggiungendo acqua calda, succo di limone, qualche goccia di olio essenziale per smorzare l’odore delle erbe e aceto. L’ultima volta invece ho messo più robbia che hennè e ho aggiunto il balsamo Splendor al cocco per dare ancora più corposità e cremosità al composto e ridurre la secchezza sulle lunghezze. Inoltre, ho messo aceto e succo di limone, nonché qualche goccia di olii naturali (come mandorle dolci e argan).

Partendo da una base castano media, leggermente scurita da una colorazione da supermercato fatta ad ottobre, ho ottenuto dei bei riflessi rossi, più o meno intensi o ramati a seconda del colore di partenza che era un po’ più chiaro sulle punte e su alcune ciocche. E’ da tenere a mente che il colore varia con i successivi lavaggi e i riflessi si vedranno maggiormente in seguito.

Oltre ai riflessi, visibili alla luce naturale, ho notato più lucentezza sulle lunghezze e, a differenza di altre volte,  l’effetto secco dell’hennè è stato meno evidente ed è andato subito via. Inoltre, i capelli appaiono più corposi e nutriti.

Il risciacquo è stato, come sempre, facile, dal momento che Le Erbe di Janas non risultano sabbiose e sono in grado di dar vita a delle “pappette” facili da stendere e rimuovere con lo shampoo.

 

Alla prossima!

Hincolor, colorante per capelli alle erbe

Ciao 🙂

questa volta vi parlo di un colorante per capelli, già pronto all’uso, con estratti di erbe, cellule staminali vegetali e aloe vera, privo di ammoniaca, resorcina, ossigeno e fenilendiammina.

Si tratta di una tintura del marchio Eurerbe, di cui vi ho precedentemente parlato a proposito di hennè. Essa prende il nome di Hincolor liquido, non è nociva, copre i capelli bianchi, dona luminosità e morbidezza alle chiome ed è semplice da usare, dal momento che è già pronta da essere adoperata.

Hincolor flacone 75 ml.

E’ utilizzabile anche da chi è intollerante e/o allergica alle comuni tinte ad ossidazione.

Per quanto concerne la scelta del colore è bene restare il più vicino possibile al proprio, dato che il risultato finale è strettamente connesso al colore di partenza.

Mia mamma, che ha qualche capello bianco, ha provato Hincolor Castano Ramato (QUI trovate tutte le colorazioni disponibili). Il risultato è stato davvero soddisfacente!

Schiarire i capelli con la birra

Ciao 🙂

incuriosita dai vari articoli in rete, nell’ultimo periodo ho usato la birra al fine di schiarire i capelli.

L’ho miscelata con acqua, succo di limone e gocce di olii naturali e l’ho spruzzata sui capelli asciutti mediante un flacone spray. Ho lasciato agire il tutto per ore prima di procedere al consueto shampoo.

Qualche volta ho adoperato un altro metodo, unendo il miscuglio al balsamo per poter fare un impacco pre-shampoo più nutriente.

Cosa ho ottenuto?

I riflessi chiari che già avevo (per via del sole e dell’hennè) appaiono intensificati, mentre altrove, a livello di colore e schiarimento, la birra non ha fatto granché. Il che significa che per ottenere risultati visibili occorre avere in partenza una base chiara. Io invece parto da una base castano-media.

A livello di nutrimento, morbidezza e luminosità, invece, ho notato dei bei risultati! L’utilizzo della birra, in particolar modo in abbinamento ad altri ingredienti negli impacchi pre-shampoo, permette di donare morbidezza e luminosità ai capelli, rendendoli anche meno ribelli e più gestibili.

E voi, avete mai usato la birra sui capelli? Quali sono i vostri metodi preferiti per schiarire le chiome in modo naturale?

A tutto hennè! Con Eurerbe l’imbarazzo della scelta

Per lucidare, conferire forza e luminosità ai vostri capelli, non c’è nulla di meglio dell’hennè. Se poi aggiungiamo che si tratta di un prodotto al 100% naturale, semplice da usare, in grado di regalare riflessi e colore, senza contenere conservanti e picramati, il gioco è davvero fatto!

Nello specifico, vi voglio parlare di un hennè che ho provato qualche giorno fa: Hinna Polvere di Eurerbe (Erboristeria La Calendula Via Po 48 e/f – 00198 Roma, Tel. 06.8541432) che produce prodotti agli estratti vegetali. Ho testato la tonalità Rosso. Ho usato 100 gr di prodotto.

Come si usa questo hennè? Il procedimento da seguire è quello tipico dell’hennè: si miscela la polvere con acqua calda-tiepida, fino a creare una sorta di impasto cremoso. E’ possibile aggiungerci dello yogurt intero per capelli secchi o yogurt magro per capelli grassi. Io l’ho usato senza yogurt, dunque nella versione “povera” e semplicissima costituita da polvere e acqua.

Per ridurre il tempo di posa, si consiglia di lasciare il composto (realizzato in un recipiente non metallico, e mescolato usando un cucchiaio in plastica o legno) in infusione in acqua calda o a bagnomaria per almeno 30 minuti. Io non l’ho fatto, ma ho lasciato il composto ad ossidare per qualche ora.

Dopo ho proceduto all’applicazione, aiutandomi con un pennello tradizionale da tintura, su capelli umidi-bagnati. Ho lasciato in posa per circa un’ora e mezza (il minimo è di mezzora). In seguito ho fatto lo shampoo e applicato il balsamo come di consueto.

I capelli sono venuti fuori non secchi (l’hennè generalmente tende a seccare) e più gestibili del solito (i miei sono lunghi e ricci).

Una volta asciugati, ho notato dei bei riflessi rossi-ramati, molto leggeri e discreti, più visibili alla luce naturale e al sole. Inoltre, le chiome sono apparse sin da subito lucide, corpose e luminose! Partivo da una base castano scuro, con qualche riflesso leggermente più chiaro, in particolare sulle punte, dovuto a precedenti hennè.

Eurerbe precisa che “i risultati migliori si ottengono su capelli non trattati precedentemente con trattamenti chimici, e che non sono imbiancati più del 10-15%.

Se i capelli bianchi sono più del 10-15% conviene applicare prima Hinna rosso (per 20-30 minuti) e poi Hinna di tonalità scura (dal castano, al bruno o nero) per altri 30-60 minuti”.

Gli hennè Hinna vi hanno incuriosite? Li potete trovare in erboristeria o acquistare direttamente online QUI, nella versione da 100gr o da 1kg.

Inoltre, c’è anche la linea Hincolor liquido, tutta da provare!

Phitofilos Henné Rosso Iran: nutrimento e riflessi naturali sui capelli!

Seguendo la mia (recente) passione per l’henné, ho voluto provare l’Henné Rosso Iran n°3 di Phitofilos.

Si tratta di polvere pura di Lawsonia inermis, proveniente dall’Iran. Le sue caratteristiche? Ottima polverizzazione di sola foglia, senza aggiunta d’arbusto della pianta; ottimo potere colorante, con tonalità tendenti alle molteplici sfumature del rosso, che vanno dall’aranciato al mogano, a seconda del colore di partenza e del tempo di posa.

Ho realizzato il composto dell’henné unendo alla polvere (circa 100gr, per capelli medio-lunghi) semplicemente acqua tiepida e succo di un limone. Ho lavorato, con un cucchiaio in legno all’interno di una ciotola in plastica, il composto, stemperando con acqua sino ad ottenere una specie di crema. Ho preparato il composto la sera , coprendo il recipiente con plastica per alimenti.

L’ho applicato sui capelli umidi la mattina dopo, aiutandomi con un pettinino tipico delle tinture per capelli e indossando un paio di guanti (già nella confezione). Dopo averlo applicato su tutta la chioma, ho coperto con un velo di plastica per alimenti e tenuto in posa per circa un’ora.

Dopo ho fatto un normalissimo shampoo (ripetendo più di una volta il lavaggio per togliere il composto per bene) e ho applicato il balsamo.

L’henné in questione mi è sembrato facile da realizzare e da applicare. Si è rivelato molto veloce e facile anche nella sua eliminazione durante lo shampoo, e non secca molto i capelli (come spesso accade).

Partendo da una base castana media (naturale) ho ottenuto dei bei riflessi rossi-ramati, particolarmente visibili alla luce del sole. Oltre al colore, ho notato tanti altri effetti positivi: i capelli sono più luminosi, più facili da districare (i miei sono ricci) e appaiono più nutriti. Consigliatissimo!


Oltre all’Henné Rosso Iran, la gamma di Erbe Riflessanti Phitofilos comprende: Henné Rosso, Henné Rosso Egitto, Henné Nero, Henné Rosso uso professionale, Miscela Robbia, Miscela Camomilla, Miscela Mallo di Noce, Miscela Campeggio.

 

 

Impacco per capelli con hennè ed erbe Janas

Lo scorso sabato ho “sperimentato” un bell’impacco per capelli usando le Erbe di Janas.

Ho preparato il composto la sera prima e l’ho utilizzato il mattino seguente.

Ho impiegato:

–          25 gr di hennè neutro

–          25 gr di hennè alle erbe

–          25 gr di brahmi

–          25 gr di neem

–          qualche goccia di oli vari (tra cui jojoba)

–          il succo di un limone

–          balsamo Splendor al cocco.

Il composto è apparso sin da subito cremoso, senza grumi, come mi era già accaduto col solo hennè alle erbe dello stesso marchio recensito qualche mese fa (cercate nel blog usando la parola chiave hennè).

E’ stato semplice da applicare, ho usato un paio di guanti per precauzione per evitare di colorare le mani, ho lasciato in posa circa un’ora e mezzo (avrei voluto tenerlo di più, ma avevo fretta!).

Si è risciacquato benissimo, e senza troppi problemi, dal momento che il composto, a differenza di quanto mi era accaduto in passato con altri hennè, non era per nulla sabbioso.

Ho usato il balsamo Splendor al cocco nel composto non per dare cremosità (perché era di per sé già cremoso) bensì per profumare i capelli e nutrire di più. Per quest’ultimo motivo ho usato anche gli oli.

Ho applicato il composto su capelli asciutti e dopo ho proceduto al normale shampoo e all’applicazione del balsamo.

Risultato finale? Capelli morbidissimi, lucenti, piacevoli al tatto e meno ribelli (li ho ricci e un po’ crespi). Non sono venuti fuori secchi.

A livello di colore non ho notato molti cambiamenti, anche perché, viste le quantità delle varie erbe che ho usato, l’impacco non era finalizzato a colorare i capelli. Tuttavia, si notano dei leggeri riflessi lramati proprio dove i miei capelli erano in precedenza già più chiari.

Insomma, soddisfatta del risultato e pronta a promuovere, ancora una volta, i prodotti Janas!

 

E’ possibile acquistare le erbe, gli henné e gli atri prodotti naturali Janas QUI

Le Erbe di Janas…Che Hennè!

Ciao a tutte! 🙂

Circa dieci giorni fa ho fatto l’Hennè, non è stata la prima volta, dal momento che lo scorso anno mi ero già cimentata nel farlo (rosso egiziano e neutro) usando miscele sempre naturalissime ma di altri marchi rispetto a quello che ho fatto di recente, ovvero Le Erbe di Janas.

Ho scoperto questo marchio per caso, ed è stata una stupenda scoperta. Ho avuto la possibilità di provare vari prodotti, tra cui Henné alle erbe.

Che dire…sono rimasta più che soddisfatta! E’ il miglior Henné che io abbia mai provato e navigando in rete qua e là ho notato che non sono di certo la sola a pensarlo, dal momento che i vari commenti su questo, ed altri Henné del marchio in questione, sono positivissimi!

La miscela si presenta in un colore verde chiaro e ha una consistenza finissima, e non sabbiosa. Non ha granuli polverosi. Si tratta di un mix di Hennè ed Erbe ayurvediche (ecco il contenuto: Hennè, Amla, Reetha, Shikakai, Brahmi, Brhringraj, Kapoor Kachli, Neem, Indigo, Buccia d’Arancia). Non presenta Picramato di sodio.

Si prepara come va preparato solitamente l’Henné, dunque miscelandolo con acqua sino ad ottenere un composto cremoso (io ho aggiunto anche un po’ di miele e ho utilizzato un recipiente in plastica). Il composto diviene facilmente cremoso e già questo aspetto mi ha positivamente colpito. Non ha fatto grumi (ho mescolato ben bene utilizzando un cucchiaio in legno) e l’ho lasciato ossidare per diverse ore (ho preparato il composto la sera e l’ho usato il mattino seguente).

E’ stato semplice da applicare sui capelli proprio perché essendo abbastanza cremoso non colava. Occorre naturalmente indossare un paio di guanti durante l’applicazione. Ho lasciato in posa per circa un’ora e mezza (può essere lasciato di più, ma avevo fretta!).

Ho lavato i capelli…lo shampoo non andrebbe usato, e si potrebbe passare direttamente all’applicazione del balsamo dopo aver eliminato tutto il composto dell’Henné dalle chiome, ma io ho preferito adoperare anche un po’ di shampoo. Dopo ho messo il mio solito balsamo.

L’odore di questo Henné è quello tipico della miscela. A me in generale non fa impazzire, ma direi che è più che sopportabile e una volta usato un balsamo, magari bello profumato, non si avverte più sui capelli.

Il risultato immediato dopo l’asciugatura è stato più che soddisfacente! I capelli sono venuti fuori lucidissimi, morbidi, anche meno ribelli del solito (io li ho lunghi e ricci) e quando li ho pettinati prima di asciugarli, mi sono apparsi anche più “pettinabili”!

La secchezza che solitamente si attribuisce all’azione dell’Henné nei giorni successivi io l’ho notata davvero pochissimo, a differenza di quanto mi era accaduto in passato con Henné di altri marchi.

Per quanto riguarda i riflessi che dà, occorre tener presente l’indicazione sul sito: riflessi Ciliegia/Mogano su capelli castani, Riflessi violacei su capelli neri, Rosso Intenso su capelli Biondi. Nel mio caso, avendo i capelli castani, i riflessi ottenuti sono stati rossi-mogano, col mio colore naturale intensificato e leggermente scurito. Mentre laddove i capelli erano già più chiari perché schiariti dall”estate e da precedenti maschere coloranti, i riflessi sono stati rosso chiaro e rame.

A livello visivo direi che è molto più evidente la lucentezza che non il colore, proprio perché i riflessi conferiti sono delicati e molto naturali, come desideravo.

E’ possibile acquistare i vari prodotti Le Erbe di Janas nei negozi che li distribuiscono, chiedendo informazioni all’indirizzo di posta elettronica lawsonia.info@gmail.com oppure acquistarli online QUI.

Per maggiori informazioni visitate il sito e la pagina Facebook.