Si è tenuto lo scorso 19 giugno il primo evento di degustazione delle carni kasher di Centro Kasher presso Eataly Roma Ostiense.

Un evento che ha visto protagonista in primis il proprietario, Claudio Spizzichino, che ha illustrato il significato della Kasherut, la differenza dalle altre carni e alcune pietanze tipiche della cucina giudaico romanesca. Nel Buffet di degustazione è stato possibile assaggiare affettati come il salame di manzo e la “carne secca”, ovvero pezzi di manzo salati, pepati ed essiccati.
Tra le pietanze tipiche, invece, su una cornice di pane fresco, si è degustato il famoso “stracotto”, ovvero muscolo di manzo soffritto nella cipolla e lasciato cuocere due ore circa nella passata di pomodoro, e la cicoria aglio, olio e peperoncino ripassata in padella con delle ottime salsicce tagliate a rondelle.
Tantissime le persone che hanno dimostrato un notevole interesse verso le pietanze e i prodotti kosher, già conosciuti al pubblico per la loro alta qualità. Sicuramente l’appuntamento in questione ha rappresentato qualcosa di molto particolare all’interno dei festeggiamenti del 4° compleanno di Eataly e che, proprio per il grande successo, sarà sicuramente replicato.

Centro Kasher, un po’ di storia…
Nasce nel 1987 nella vecchia sede di Via del Forte Bravetta, superando brillantemente l’esame di Kasherut e, in particolare, per il Niqqur sostenuto alla presenza dell’Emerito Rabbino Capo Elio Toaff. Da sempre il Centro si è distinto per la qualità dei prodotti, in particolare, sul manzo chianino (certificato D.O.P.), selezionato dallo storico fornitore, e amico, Vittorio Mastropietro.
Nel 2013 è avvenuto il trasferimento nella nuova sede (Via Fonteiana 24a-26), con una veste rinnovata al fine di sposare al meglio le esigenze della clientela, con l’aggiunta di innumerevoli prodotti e servizi a prezzi calmierati, senza perdere di vista l’eccelsa qualità che ci ha sempre contraddistinti. L’anno seguente, all’interno aperto del suo sito www.centrokasher.com, il Centro ha inaugurato una piattaforma sull’ebraismo tra festività, kasherut e tante specialità culinarie chiamata “Stay Kosher Blog”. Il 6 marzo 2015 i suoi prodotti sono approdati presso Eataly Roma Ostiense con uno spazio dedicato.
Kasherut …cos’è?
La Kasherut equivale alla normativa ebraica sul cibo. Kasher significa opportuno e indica quei cibi che si possono consumare in quanto conformi alle regole; ciò che invece non è “kasher”, viene definito “taref”. La Kasherut è centrata, soprattutto, sulla questione dell’alimentazione della carne.
Per saperne di più: www.centrokasher.com