I libri letti nel 2016

Come di consueto, ecco la lista dei libri letti durante quest’anno…

🙂

Per sempre tuo, Daniel Glattauer

Dante, Enrico Malato (da terminare)

Il libro del domani, Cecelia Ahern

Follia, Patrick McGrath

Io sono di legno, Giulia Carcasi

Giacomo Leopardi, DiVersi (da terminare)

Più bella di così, Maria Daniela Raineri

Il Bar Celestiale, Tom Youngholm

L’amore a due passi, Catena Fiorello

La ragazza di fronte, Margherita Oggero

Ungaretti, DiVersi

Ungaretti, Antonio Saccone (da terminare)

La felicità delle piccole cose, Caroline Vermalle

Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla, Valentina Perrone

Il Piccolo Principe, Antoine De Saint Exupéry

Un giorno perfetto, Melania G. Mazzucco

Sulle orme della sclerosi multipla, Maria De Giovanni

Quattro sbarre nell’anima, Massimiliano Cassone

Una sera a Parigi, Nicolas Barreau

A cuore aperto, Riccardo Cesano

La somma dei giorni, Isabel Allende

Com’eravamo, Salvatore Sisinni

Tutto ciò che sappiamo dell’amore, Colleen Hoover

Di Contrabbando, Ennio Ciotta

La ricetta del vero amore, Nicolas Barreau

Le ho mai raccontato del vento del Nord, Daniel Glattauer

L’amore non si arrende, Sidney Sheldon

Ma le stelle quante sono, Giulia Carcasi

Il Brigante, Giuseppe Berto

 

“Sogni Pizzicati” in diretta radio

Martedì 28 giugno il mio romanzo breve “Sogni Pizzicati” sarà in diretta nel programma radiofonico Caffé LetteRADIO, condotto da Francesca Scherini, su Radio Bla Bla, una web radio che trasmette all’indirizzo www.radioblabla.net

istanti felici Sogni Pizzicati

La diretta sarà a partire dalle ore 19.30, come ogni martedì, e potrete ascoltarla collegandovi al sito e cliccando su “On air“, sul sito in alto a destra, accanto alla sezione CONTATTI. E anche utilizzando le APP per Adroid e per Ios (Iphone/Ipad e così via).

Parlerò del mio libro e in più presenterò tre brani scelti da me…mi ascolterete? 🙂

Grazie!

 

I libri letti nel 2015

Ciao 🙂

Ecco la lista dei libri che ho letto nel corso del 2015 (alcuni li avevo iniziati a fine 2014):

Gli angeli non vanno mai in fuorigioco, Fabio Caressa

Col corpo capisco, David Grossman

Per questo ho vissuto, Sami Modiano

Oriana Fallaci intervista Oriana Fallaci, Oriana Fallaci

Uomini miei, Alda Merini

Un giorno, David Nicholls

Ciascuno è perfetto, Raffaele Morelli

Il mio mare ha l’acqua dolce, Monica Priore

Voglio diventare ricca, Elisa Albano

La camera azzurra, George Simenon

Le “malattie” del nostro mondo, Miriam Spizzichino

Per dieci minuti, Chiara Gamberale

Favole al telefono, Gianni Rodari

Tentazioni, Argeta Brozi

Non ti muovere, Margaret Mazzantini

Il diavolo veste la 40, Valerie Frankel

La lettera d’amore,  Cathleen Schine

– Quando il calcio diventa amore, Gaetano Camillo

Le parole che non ti ho detto, Nicholas Sparks

Natale da Chanel, Daniela Farnese

Una mutevole verità, Gianrico Carofiglio

 

‘Natale da Chanel’ regala un nuovo smalto rosso TNS

A Natale un nuovo Rosso è in arrivo per te!

Una scrittrice da 200.000 copie, una storia d’amore in tre volumi (pubblicati da Newton Compton) e un accento rosso d’amore. Ecco a voi Rosso Dania, lo smalto TNS limited edition scelto dall’autrice di Natale da Chanel!

rosso

Quando uscì il primo volume, nel 2012, Via Chanel N°5 stupì per l’enorme successo di pubblico: più di 100.000 copie vendute in poche settimane e migliaia di fan sui social, innamoratissime della protagonista – Rebecca – e della storia d’amore rocambolesca che la porterà a cambiare città e reinventarsi la vita. Unica certezza: l’amicizia e la passione per la Signora della moda per eccellenza, simbolo insieme di femminilità, bellezza e stile.

La storia di Rebecca proseguirà lungo una serie di romanzi che saranno subito best seller: I Love Chanel, Tutta colpa di Chanel e – adesso  – Natale da Chanel (tutti pubblicati da Newton Compton Editori), in cui la protagonista – tra mille vicissitudini e seguendo alla lettera lo stile e gli aforismi di Madamoiselle – riuscirà sempre a vincere contro il destino avverso.

Quella che Daniela Farnese racconta nei suoi libri è una nuova idea di femminilità: elegante, raffinata e brillante, allo stesso tempo ironica, graffiante e forte. Proprio a questo ideale di donna TNS dedica Rosso Dania: scelto dall’autrice tra infinite tonalità, in esclusiva per le sue lettrici, lo smalto che porta il suo nome è “Intenso e deciso, come Rebecca, la protagonista del mio romanzo; uno smalto ricco di femminilità, raffinato e glamour come gli accessori che Rebecca ama indossare nel libro”.

libro rosso
DAL 12 NOVEMBRE tutte le lettrici e i lettori che acquisteranno Natale da Chanel in libreria riceveranno in omaggio uno smalto Rosso Dania, per celebrare con un tocco di eleganza in più il nuovo capitolo della storia d’amore più elegante degli ultimi anni. Un dettaglio di stile firmato TNS Cosmetics by Tecniwork (l’operazione sarà possibile fino a esaurimento scorte).

In collaborazione con Newton Compton Editori, l’operazione sarà attiva fino a esaurimento scorte. 

Mithraglia, l’autore ‘misterioso’ che adora Bukowski

Ciao 🙂

Oggi il blog ospita un autore alquanto ‘misterioso’. La sua ultima opera s’intitola ‘Non ti meriti niente‘ e lui è Mithraglia.

Ho avuto modo di porgli qualche domanda per conoscere meglio lui e la sua poesia…curiose/i? Continuate a leggere, con l’intervista che segue scoprirete qualcosa in più…

 

Cosa significa oggigiorno fare poesia e pubblicare? Senz’altro opere come la tua, e in generale le raccolte poetiche o di pensieri, si rivolgono a un pubblico ristretto…

Si certo. Ovviamente l’esigenza di scrivere nasce così, senza un perché. Lo si fa perché si sente. Ogni volta sento scoppiarmi dentro ogni singola parola, frase e senso. Divampa in un secondo, senza un secondo fine, solo per essere immortalato. Poi come step successivo bisogna raccogliere il materiale e infine pubblicarlo. Questo è un altro tipo di lavoro che richiede più concentrazione e razionalità. Se mi rivolgo ad un pubblico ristretto? Non penso… ho avuto piacevoli sorprese nello scoprire che in realtà il mio pensiero (un po’ nichilista se vogliamo) è il pensiero di molti.

Cosa ispira la tua scrittura e, nello specifico, cosa ha ispirato ‘Non ti meriti niente’?

Domanda difficile. L’ispirazione è nella vita di tutti i giorni, però non avviene tutti i giorni. In alcune giornate la vita non mi dà niente, in altre non do io niente a lei e mi barrico in casa. Quindi si erge un muro tra di noi e si sa, in prossimità dei muri, nasce sempre erbaccia. “Non ti meriti niente” parla di un me di qualche anno fa: un me arrogante, spocchioso, violento… quello che appunto non meritava niente. Con il senno di poi ti rivedi in molte persone che sono come eri te (arroganti, spocchiosi, violenti) e non puoi non dirgli: non vi meritate niente.

Sei un autore avvolto dal mistero. Da cosa deriva tale scelta?

Scelte commerciali (ride). Non essendo una bella donna, ma un brutto e sporco uomo non potevo far altro se non avvolgermi nell’ombra (ride ancora).

Quali sono i tuoi autori preferiti? C’è poi un loro libro che ti ha ‘cambiato’ la vita?

La mia vita è stata cambiata da ‘Così parlò Zarathustra’ di Nietzsche. Il mio tipo di scrittura da ‘Il pasto nudo’ di Burroughs. Adoro Bukowski, le avanguardie futuriste…Avrò letto sei volte ‘Il Maestro e Margherita’.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Sto terminando di scrivere un libro di racconti incentrati sull’amore. E’ una prova un po’ particolare perché parlare d’amore è così difficile… più difficile che viverlo. Comunque sono una serie di storie ambientate in contesti criminali (tipo la Manson Family). Vi lascio con un’anticipazione:

“Oggi al sesto giorno tengo questa lingua in un vasetto di cristallo, messa a mollo nell’acqua santa, la mantengo abbastanza fredda con dei cubetti di ghiaccio. E’ un souvenir e quando tornerai qui da me, domani, ti farò raccontare da lei di quanto il mondo non abbia senso. Io sarò troppo stanco per farlo.”

Come acquistare “Non ti meriti niente”? Potete acquistare la versione E-book qui: http://www.amazon.it/gp/product/B00UO9LVDM?%2AVersion%2A=1&%2Aentries%2A=0

Mentre per il Cartaceo visitate il sito: www.mithraglia.com

 

Libri: Col corpo capisco di David Grossman

Ciao 🙂

Oggi vi parlo di un libro che ho terminato proprio pochissimi giorni fa: Col corpo capisco di David Grossman.

Dell’autore avevo già letto, qualche anno fa, Che tu sia per me il coltello, testo che mi piacque tantissimo e annovero sempre tra le mie letture preferite. Dunque, avevo voglia di misurarmi con altre opere del medesimo autore, perciò ho puntato su Col corpo capisco.

Mi ha attirato molto il fatto che si trattasse di un libro contenente due racconti lunghi. Solitamente mi ‘butto’ su romanzi anziché su racconti o raccolte di racconti. Insomma, la lettura dell’opera ha avuto inizio partendo dai migliori presupposti eppure…mi ha deluso un po’.

Entrambi i racconti sono incentrati sui temi dell’amore e della gelosia: nel primo il protagonista Shaul racconta della relazione che la moglie ha con un altro uomo e che va avanti da un decennio; nel secondo, invece, la giovane Rotem, al capezzale della madre malata, ripercorre, mediante un suo racconto, il particolare rapporto che anni prima si era instaurato tra la madre, insegnante di yoga, e un allievo adolescente.

Il primo racconto non mi ha entusiasmato, o meglio, mi attendevo un epilogo ben differente. Mentre il secondo ha risollevato le sorti dell’intero libro, dal momento che, proprio grazie ad esso, ho deciso di non bocciarlo del tutto.

Di Grossman amo la capacità di descrivere al meglio l’interiorità dei personaggi, i loro sogni e la loro inesauribile immaginazione. E ciò resta, nonostante questo libro non mi abbia colpito particolarmente.

 

Il mio e-book a soli 0,99 centesimi

Ciao! QUI trovate il mio e-book in vendita su Amazon a soli 0,99 centesimi!

Si tratta di una racconto lungo in cui emergono vari elementi e luoghi: il Salento, il rapporto padre-figlio, la figura materna, l’amore, i dubbi, la famiglia, le proprie origini, i sogni e la pizzica.

S’intitola Sogni Pizzicati. Mi date una mano a farlo conoscere?

Grazie!

Libri: trilogia ‘Il Cavaliere d’inverno’ terminata

Ciao 🙂

torno dopo una pausa parlandovi di…libri!

Nell’ultimo periodo ho avuto modo di leggere di più, cosa che adoro fare 🙂

Finalmente ho portato a termine la trilogia di Paullina Simmons, ‘Il Cavaliere d’inverno‘ (edito da BUR) ! Scrivo finalmente perchè mi portavo avanti questi volumi da un bel po’ di tempo. Ho letto il primo libro, appunto Il Cavaliere d’inverno, in modo più o meno rapido, ma quando sono passata al secondo volume Tatiana & Alexander mi sono bloccata.

Sono fatta così: se il libro, la storia, i contenuti, non mi catturano appieno, mollo la presa, ossia metto da parte il tutto per riprendere a data da definirsi. La trama è molto bella, c’è la storia d’amore di fondo, ma anche tanti riferimenti storici, dalla Seconda Guerra Mondiale alla Guerra in Vietnam, e implicazioni varie, sociali, culturali e militari.

Insomma, credo sia una storia che valga la pena leggere con attenzione e il giusto tempo, o meglio questi libri devono essere letti quando si ha realmente voglia di farlo, con concentrazione ed entusiasmo, e non solo per passare il tempo come può accadere con un libro più leggero.

Dunque, all’inizio forse non ero così pronta a leggerli, mentre quest’estate ho portato a termine il secondo volume, che avevo iniziato lo scorso anno, e ho concluso l’intera trilogia leggendo anche il terzo Il Giardino d’Estate.

Premettendo che non amo le storie così lunghe, suddivise in libri e non avevo mai letto prima una storia che si estendesse oltre un libro, devo dire che la lettura nel complesso è stata positiva. Il racconto è attento, ordinato, scrupoloso, il linguaggio non è pesante, i personaggi ben studiati e descritti. L’amore poi, alla base di tutta la vicenda, vi coinvolgerà senza dubbio.

Certo, non mancano, raccontati, i dolori, le delusioni, i litigi, i momenti difficili, come è normale che sia per la forza di questo amore che, sul proprio cammino, incontra mille avversità, sin dall’inizio.

Tra i tre libri ho preferito il primo, quando la storia tra i due protagonisti, Alexander e Tatiana, sboccia. Gli altri due volumi belli sì, ma meno.

Non vi rivelo altro sulla storia, ma vi riporto qui la trama del primo volume (da ibs.it). Se vi incuriosirà vorrete leggerli tutti e tre:

 

Il Cavaliere d’inverno: Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d’estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un’attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l’assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.