Nocciolata Rigoni di Asiago, ora anche Senza Latte

La Nocciolata Rigoni di Asiago ha accompagnato diverse mie colazioni negli ultimi giorni. L’ho spalmata su biscotti semplici e fette biscottate, l’ho impiegata per farcire croissant e ciambelline. L’ho adorata, come sempre! Ve ne ho già parlato QUI, ricordate?

rigoni

Ho provato, oltre alla versione classica, anche quella Senza Latte…che dire? Il gusto è lo stesso…la amo! Credo sia una validissima alternativa alla Nocciolata tradizionale, per chi vuole (o deve) evitare il latte.

latte

Nocciolata si rivela un ottimo ingrediente per farcire, arricchire e rendere ancora più golosi i vostri dolci…torte, biscotti, pasticcini, ciambelle, crostate, sfoglie, muffin, e tanto altro ancora! Trovate tantissime idee e ricette creative anche QUI, firmate da Alessandro Dal DeganChef ufficiale Rigoni di Asiago, e da Foodblogger.

nocciol

 

Vi ricordo che Nocciolata Rigoni di Asiago, Crema di Cacao e Nocciole, è un prodotto Biologico!

no

 

Dolci: medaglioni ‘natalizi’ crema e lampone con Decora

Ecco una ricettina per dolci semplici e molto buoni:

Medaglioni all’aroma di lampone con crema pasticcera

Li ho chiamati così perchè la forma ricorda molto quella dei medaglioni; la ricetta è molto simile a quella dei cupcakes e ho preso spunto da QUI, apportando qualche modifica:

– non ho messo la scorza di limone nell’impasto

– per dare un aroma particolare ai miei medaglioni ho utilizzato l’Aroma per dolci al lampone di Decora. A seconda dell’aroma 5 o 10 g di prodotto sono sufficienti ad aromatizzare 1 kg di creme e preparati. Senz’altro questo ingrediente ha dato un tocco in più, conferendo un profumo fruttato e un gusto delicato e originale

– prima di infornare, dopo aver adagiato il composto negli stampi per muffin, ho applicato qualche scaglia di cioccolato al latte in superficie

– dopo la cottura, una volta raffreddati, non ho farcito i dolci nella parte superiore bensì li ho divisi in due e ho spalmato la crema nel mezzo

– per farcire non ho usato delle creme al burro, bensì una normalissima crema pasticcera

– prima di servire ho spolverato i miei dolci con zucchero a velo vanigliato

– ultimo step: ho decorato utilizzando le Decorazioni natalizie (per cupcakes) di Decora per dare al tutto un aspetto ancora più carino e festoso!

 

 

Ricette dolci: Rotolo con crema al cacao Decora

Ciao 🙂

torno a scrivere con una gustosissima ricetta dolce: rotolo farcito.

Ecco gli ingredienti che ho impiegato per l’impasto:

4 uova

200 grammi di zucchero

1 bustina di vanillina

160 grammi di farina bianca

1 presa di sale

1 bustina di lievito per dolci

Per bagnare il pan di spagna ho utilizzato un po’ di bagna-dolci al rum e in superficie ho spolverato dello zucchero a velo.

Procedimento: sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere farina, sale, lievito e vanillina. Amalgamare il tutto per bene e versare in una teglia precedentemente imburrata. Lasciare cuocere in forno (preriscaldato) per 15-20 minuti a 200°.

A cottura ultimata, togliere il pan di spagna dal forno, cospargerlo di zucchero (non a velo) e formare un rotolo da lasciare in posa sino a quando si sarà raffreddato. A quel punto potrà essere srotolato, bagnato (come detto sopra ho impiegato un bagna-dolci al rum) e farcito. Infine, basta spolverare il rotolo con lo zucchero a velo e aggiungerci, se vi va, qualche ciuffo di panna montata per guarnire.

 

Per farcire ho adoperato panna montata e Crema spalmabile al cacao Decora.  Quest’ultimo prodotto mi ha davvero soddisfatto! Credo abbia dato quel tocco in più all’intero dolce.

Ideale per farcire svariati dolci, tra cui macarons, cupcakes, biscotti, pasticcini, cornetti, e tanti altri ancora. Facile da spalmare, caratterizzata dalla piacevolissima fragranza che odora realmente di cacao e dal gusto unico.

Le creme spalmabili sono pronte all’uso e con esse ci si può sbizzarrire…i gusti sono tanti! Cacao, Gianduia, Cioccolato bianco, Mandorle, Caffè, Pistacchio, Nocciola, Limone.

Avete l’acquolina in bocca? 😀

Concorso culinario: Fornelli Indecisi

Amate cimentarvi in cucina, dando vita a ricette creative, divertenti e stuzzicanti? Oppure conoscete qualcuno appassionato del settore in questione?

Iscrivetevi (o iscrivetelo!) a Fornelli Indecisi, concorso di cucina dozzinale giunto alla sua IV edizione.

E’ possibile partecipare con un piatto rientrante in una delle seguenti categorie: antipasti (di mare o di terra); primi piatti (caldi o freddi); secondi piatti con contorno; dolci.

C’è tempo sino al prossimo 15 febbraio.

Volete prender parte alla gara? QUI tutte le informazioni.