Parafernalia, mai più senza…taccuino e penna!

Ciao 🙂

quest’oggi vi parlo di alcuni prodotti molto particolari, seppur caratterizzati da quella semplicità in grado di colpire.

Io adoro tutto ciò che richiama il mondo della scuola, degli uffici e quindi la scrittura, la voglia di appuntare e di liberare la fantasia attraverso carta e penna.

Con Parafernalia questo è più che possibile! Parafhernalia apre le sue porte come negozio nella centrale Brera a Milano nel 1966, dando vita a uno spazio innovativo, ricco di stile e design; il nome viene cambiato da PARAPHERNALIA a PARAFERNALIA e il marchio viene depositato.

La produzione si amplia: dall’oggettistica e gli elementi legati alla scrittura, essa si diversifica introducendo prodotti del settore scolastico e non solo. Basti pensare agli altri rami trattati da Parafernalia, quali profumeria, pelletteria e cartotecnica.

Il gruppo di distribuzione DECORLINE diventa azionista di maggioranza. Introduce la distribuzione di altri marchi accanto a quello di PARAFERNALIA che conquista sempre più spazio nel mercato attirandosi l’interesse di ulteriori brand del design.

Un prestigioso designer comincia a interessarsi allo know-how di PARAFERNALIA e propone loro una linea di oggetti di design sotto la propria firma. PININFARINA sceglie PARAFERNALIA Writing Instruments come suo partner per intraprendere il progetto e la commercializzazione di strumenti per scrittura.

Il successo di Parafernalia, da quel momento, non si è più fermato, continuando a coniugare design, stile, qualità, innovazione, unicità e utilità. Per strumenti e oggetti belli da vedere, usare e regalare.

Io ho avuto il piacere di poter avere e provare qualcosa del marchio in questione. Un taccuino color fucsia munito di elastico e penna; una penna dalla forma particolare inserita in una scatola in cartone dalle linee geometriche.

Colori allegri, praticità, ‘sportività’, ecco cosa caratterizza questi prodotti Parafernalia. Li adoro!

Il taccuino ha ormai un posto fisso nella mia borsa, assieme alla penna. Li utilizzo per annotare pensieri, appuntamenti, cose da fare (come la programmazione degli articoli per il blog e per i siti per cui collaboro). Utilissimi e belli!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.