Libri: Per questo ho vissuto di Sami Modiano

“Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo.” Come tanti sopravvissuti all’Olocausto, per molti anni Sami Modiano è rimasto in silenzio. In che modo dare voce al dolore di un’adolescenza bruciata, di una famiglia dissolta, di un’intera comunità spazzata via? Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio e della discriminazione. Ma quando le leggi razziali colpiscono la sua terra, all’improvviso si ritrova bollato come “diverso”. E a tredici anni, nell’inferno di Auschwitz-Birkenau, vedrà morire familiari e amici fino a rimanere solo al mondo a lottare per la sopravvivenza. Al miracolo che lo porta fuori dal campo non seguono tempi facili: Sami si ritrova in prima linea con l’esercito sovietico ed è poi costretto a fuggire a piedi attraverso mezza Europa per poi giungere in un’Italia messa in ginocchio dalla guerra. Dopo due anni di lavoretti malsicuri e pessimi alloggi, ma rallegrati dagli amici e dalla scoperta dell’amore, appena diciassettenne Sami sceglie di nuovo di andarsene, questa volta in Congo belga. Qui gli arriderà il successo professionale ma lo attendono nuovi pericoli, allo scoppio della guerra civile. La storia di Sami Modiano è una trama intessuta di addii e partenze alle quali lui ha sempre opposto la determinazione a riappropriarsi delle sue radici (da ibs.it)

Ho avuto modo di leggere ‘Per questo ho vissuto‘ di Sami Modiano di recente (l’ho concluso giusto due settimane fa) e ne sono rimasta molto colpita. Inizialmente, in libreria, a colpirmi erano stati la copertina, la ‘trama’ e la storia dell’autore, sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau. Ho ritrovato la forza di questi elementi durante la mia lettura, ma non solo.

Ad essi sono andati ad aggiungersi il racconto di quanto vissuto da Sami Modiano e dalla sua gente nel terribile periodo storico di riferimento, i sogni infranti, il dolore, la rabbia, la rassegnazione, l’umiliazione, la violenza, la crudeltà, l’incredulità, la non umanità dell’uomo, la speranza, l’amore, la voglia di continuare a vivere, o meglio sopravvivere, nonostante tutto. Il desiderio di raccontare quanto accaduto affinché non potesse ripetersi.

Un libro che mi ha arricchito interiormente, senza dubbio. Un libro che entra a far parte della mia classifica personale dei libri del cuore. Un libro da leggere e rileggere per capire, ricordare, sperare, a dispetto delle avversità quotidiane che nulla sono rispetto a quanto sofferto da Sami e gli altri.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.