Amate la liquirizia? Io la adoro! è senza dubbio il giusto compromesso per gustare qualcosa di buono e gustoso senza sensi di colpa… a patto che sia prodotta in maniera adeguata, nel rispetto della natura e dei consumatori. Quando la liquirizia è Bio poi è tutta un’altra storia!
E proprio da questo aspetto vorrei partire per parlarvi della liquirizia di Calabria Dop, come quella che produce e commercializza Nature Med S.r.l., un’azienda giovane ed efficiente, in grado di unire passione, dedizione, tradizione, ecologia, agricoltura biologica e innovazione produttiva e tecnologica.
Quanto conta il passato in un’azienda del presente che intende crescere ancora di più nel futuro? tantissimo, tant’è che Nature Med S.r.l. tiene ben salde le proprie origini, risalenti all’industria Zagarese, grande realtà imprenditoriale del cosentino sin dal 1886.
Ma quanto può rivelarsi importante il consumo di liquirizia e derivati?
La liquirizia è un valido alleato contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale, tra cui stitichezza, digestione lenta, gastrite e ulcera gastro-duodenale; grazie alla glicirrizina, un principio attivo presente nella liquirizia, dà una mano nel regolare la pressione arteriosa (ne consegue che in caso di ipertensione è consigliabile non consumarla regolarmente e/o in quantità elevate); protegge il fegato, contrasta l’insonnia, è utile contro lo stress e, ancora, è ok per calmare la tosse.
Ottima compagna di sport e palestra, o meglio nel dopo attività fisica, dal momento che consumare liquirizia permette di ‘recuperare le forze’.
Ma come consumarla? Nature Med offre tanti spunti, attraverso i suoi prodotti: radici, scagliette, pastiglie, zuccherini, stecche, e molto altro ancora…c’è l’imbarazzo della scelta! Ogni linea di prodotto riguarda una determinata tipologia di liquirizia, come potrete vedere QUI nel sito dell’azienda.
Io ho avuto il piacere di provare le Scagliette all’essenza di agrumi, gli Zuccherini e un prodotto innovativo e originale, ossia la Polvere di liquirizia. I primi due prodotti hanno trovato posto nella mia borsa, facili da portare con sé grazie ai graziosi e pratici contenitori in latta, mentre ho utilizzato la polvere per arricchire tisane e camomilla. Molto spesso le tisane, soprattutto quelle calmanti, hanno della liquirizia all’interno, ma mettere quella in polvere di Nature Med è tutta un’altra cosa per profumo, gusto e benefici. E poi, questo e i mesi che verranno richiedono qualcosa di caldo e ‘rigenerante’ da sorseggiare, vero?
La polvere può essere utilizzata in svariati modi, in cucina: in primis per dare un tocco saporito e speciale a primi piatti, ma anche a secondi e a dolci. Occorre solo un po’ di fantasia!