Alla scoperta di Lizbeth’s Jewels

In questa intervista conosciamo il mondo dei gioielli targati Lizbeth’s Jewels, realizzati da Elisabetta Cavagnino (sito: www.elisabettacavagnino.it)


Lizbeth’s Jewels come e quando nasce? E quali sono le sue peculiarità?

Lizbeth’s Jewels nasce una decina di anni fa inizialmente con semplici bijoux poi, nel corso degli anni, aggiornandosi e provando sempre nuove tecniche fino ad arrivare al Wire Wrapping, tecnica innovativa in Italia che ho diffuso anche grazie alle pubblicazioni sulla rivista bimestrale a tiratura nazionale “Fashion Gems“.


Cosa significa per te creare gioielli fatti a mano e pezzi unici?

Significa dare sfogo al mio bisogno di realizzare sempre qualcosa con le mie mani. Se non lo faccio quando mi viene l’ispirazione, allora un senso di insoddisfazione mi avvolge. Devo nell’immediato realizzare ciò che la spinta creativa mi porta fare.


I tuoi gioielli come nascono? Cosa ti ispira? Segui le richieste delle clienti e/o le tendenze del momento?

Non seguo tendenze, ma solo ciò che l’istinto mi spinge a fare. L’ispirazione può venire dalla più banale osservazione della natura a un gioiello, magari intravisto per strada, da cui poi nasce qualcosa di originale. A volte seguo le richieste delle clienti, ma lì non è più ispirazione…


Quale tipologia di bijoux ami creare particolarmente e quali materiali usi più volentieri?

Gli orecchini sono la mia predilezione! I materiali usati sono il rame e l’argento, cristalli Swarovski e pietre dure.


Il web può dare una mano per far conoscere le proprie creazioni. Tu che rapporto hai con esso?

Il web è una vetrina di presentazione fondamentale che mi ha permesso di farmi conoscere e tenere corsi in tutta Italia. Inoltre essendo anche grafica non è stato un problema crearmi un sito web!


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.