Ciao, quest’oggi vi parlo di un prodotto naturale che ho utilizzato moltissimo in estate, e sto continuando a usare con piacere!
Si tratta dell’Olio di Cocco Vergine di Fruttonero. Questo prodotto è davvero un toccasana per pelle e capelli. Nel primo caso, conferisce idratazione, nutrimento, morbidezza ed elasticità, presentandosi come un ottimo olio da massaggio. Nel secondo caso, invece, rappresenta la soluzione ideale per combattere la secchezza, l’effetto crespo e nutrire a fondo.
Io l’ho adoperato principalmente per i capelli, al mare, e come impacco pre-shampoo, insistendo su lunghezze e punte. Basta applicarne un po’, lasciarlo in posa minimo 20 minuti (io spesso lo lascio agire per più di un’ora) e dopo procedere al consueto lavaggio. Una volta asciutti i capelli appariranno subito rinati! Più docili, morbidi, lucidi, meno secchi e meno crespi. Ideale per ogni tipo di chioma (io sono riccia) e per facilitare l’eventuale piega.
Cosa caratterizza quest’olio? Semplice, la Cocos Nucifera, ossia una palma dioica tipica dei litorali dei paesi caldi. Dai suoi frutti si ricava per l’appunto l’olio di cocco. Il seme di questi frutti, le famose noci di cocco, privato dell’involucro fibroso più esterno e di quello legnoso che li avvolge, si presenta bianco, carnoso e saporito, e costituisce la materia prima per la preparazione dell’olio.
Come se non bastasse l’olio di cocco è un nutriente capace di regalare lucentezza alla pelle del viso e corposità alle labbra; è ok per la protezione della pelle dei bambini, in quanto prodotto naturale, privo di sostanze chimiche nocive, come parabeni e profumi sintetici.
Da ricordare: alle basse temperature l’olio di cocco si presenta molto più denso, bianco e spesso solido, quindi prima di poter utilizzarlo occorre scioglierlo un po’. Mentre, con le alte temperature è come tutti gli altri oli, ossia chiaro, liquido, trasparente e può essere subito usato.