Le golosità de ‘La fabbrica di cioccolato Leone’

Pastiglie Leone non è solo una premiata fabbrica di pastiglie e caramelle ma anche una Fabbrica di Cioccolato dove, come si faceva una volta, e pochi ancora fanno, si parte dalla lavorazione delle fave di cacao. Lontano dalle moderne logiche di produzione, per cui spesso, per comodità, si parte dalle masse di cacao già lavorate, nella Fabbrica di Cioccolato Leone si segue una lavorazione paziente: si selezionano le migliori fave di cacao fra le varietà più pregiate quali i cacao Caraibici – che arrotondano il bouquet – e il cacao africano São Tomé per accentuare il carattere del cioccolato; si passa poi ad uno dei momenti più speciali della lavorazione: la tostatura. Viene realizzata con l’utilizzo di un tostino ad aria calda per salvaguardare gli aromi del cacao e dare al cioccolato una nota tutta personale, necessaria per distinguersi. In seguito alla tostatura, le fave di cacao vengono sbucciate e poi frantumate con macine in pietra.

ciocco

 

La massa di cacao ottenuta è quindi trasferita nelle conche piane in pietra, dove il movimento dei rulli (anch’essi in pietra) ripete l’antico e lento andirivieni del “metate atzeco”. Grazie all’uso delle conche meccaniche, il concaggio dura per oltre 60 ore, facendo si che l’attrito, il calore, l’aria e il tempo eliminino l’acidità e i tannini, senza alcuna perdita della componente aromatica. Il risultato è un cioccolato dall’aroma e dal sapore intenso, finissimo, per veri intenditori.

L’eccellenza degli ingredienti

Nel cioccolato Leone, oltre alle migliori fave di cacao, anche tutti gli altri ingredienti sono di alta qualità: vengono impiegate solo ZUCCHERO GREZZO DI CANNA, vaniglia in bacche messicana, nocciole Piemonte IGP, pistacchi siciliani…Unici al mondo, il cioccolato al latte viene prodotto partendo dalla lavorazione del latte e panna freschi. Non si utilizzano LECITINE, né OLIO DI PALMA. Tutta la linea di cioccolato Leone è SENZA GLUTINE e il cioccolato fondente è SENZA TRACCE DI LATTE; un unicum tra tutti i prodotti presenti sul mercato. Un’ampia linea di prodotti Nella Fabbrica di Cioccolato Leone si producono CIOCCOLATO FONDENTE dall’aroma e dal sapore intenso al 74%, 64% e con granella di cacao. Finissimo CIOCCOLATO AL LATTE classico con cacao 34% e una golosa versione LATTE MOU con cacao al 44%, dalla caratteristica nota toffee, realizzato con latte e panna freschi delle valli piemontesi. Sempre al latte si producono barrette con NOCCIOLE IGP e con PISTACCHI SICILIANI. Inoltre, per chi non rinuncia ad un momento di piacere, con un occhio di riguardo alla linea, c’è il cioccolato SENZA ZUCCHERI LEONSNELLA: rispetta la salute dei denti e può essere consumato anche dai diabetici, perché dolcificato con maltitolo, edulcorante di origine naturale.

latte

Nella gamma di prodotti non potevano mancare Le Pastiglie di cioccolato, trait d’union tra le classiche pastiglie e il cioccolato. E ancora, il cioccolato Miraflores, cioccolato fondente aromatizzato ai cristalli di violetta e rosetta e i lingottini, cioccolatini nei gusti classici e ripieni. Il Gianduioso, è il sfizioso e divertente tubo di crema al gianduia, da spremere sul pane o da accompagnare con le ricette più dolci. Afferma Guido Monero, presidente di Pastiglie Leone: “La Fabbrica di Cioccolato Leone è prima di tutto un luogo dove puoi sentire le macchine al lavoro, il profumo delle fave di cacao che dal tostino si diffonde dappertutto, il suono delle conche piane che sbattono il cioccolato con i rulli fatti in pietra di porfido. Con la Fabbrica di Cioccolato Leone ho realizzato un sogno. Ho attualizzato le ricette della tradizione dolciaria sabauda, per ricordare anche alle nuove generazioni, gli aromi e i gusti veri di ingredienti sani, semplici e naturali”.

UNICO AL MONDO: CIOCCOLATO AL LATTE CON LATTE FRESCO ALTA QUALITA’ e PANNA FRESCA

Nella fabbrica di Cioccolato Leone si producono due golose versioni di cioccolato al latte; una “classica” con latte in polvere e cacao al 34% e una “gourmand” con solo latte fresco di alta qualità e panna delle valli piemontesi (cacao al 44%). Si ottiene così un prodotto dalla caratteristica nota “toffee” di latte caramellato, unico nel panorama mondiale: non esiste, infatti, alcun produttore che realizzi un cioccolato al latte così speciale! La ricetta nasce da uno studio appassionato del Rag. Monero -Presidente di Pastiglie Leone e massimo esperto di cioccolato- e prende ispirazione da un’antica tradizione anglosassone, oramai in disuso, di produrre cioccolato partendo dalla lavorazione del latte fresco. Tale tradizione si distingueva, già in passato, da quella svizzera, dove il cioccolato al latte è sempre stato prodotto con latte in polvere. Secondo un antico ed esclusivo procedimento vengono usati latte e panna freschi che, uniti allo zucchero grezzo di canna, vengono ridotti in briciole di latte. In seguito, si aggiunge in proporzione un’originale miscela di fave di cacao torrefatte. Si ottiene così una pasta di cioccolato che viene concato per almeno 60 ore. Il risultato è un cioccolato dal gusto “Mou” di forte intensità aromatica, maggiore del cioccolato al latte realizzato con latte in polvere, proprio perché, il latte e la panna, essendo freschi, conservano tutte le proprietà organolettiche.

grezzo

 

Per maggiori informazioni

sito web: www.pastiglieleone.com 

e-mail: info@pastiglieleone.com

e guarda il video Pastiglie Leone Dal 1857 il Re della Dolcezza

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.